Agriturismo in San Vigilio al Plan de Corones
“Appartements Plazores” non è soltanto un esercizio di affittacamere, ma è al contempo un vero e proprio agriturismo altoatesino. I fiero gallo rosso sulla parete esterna dell’edificio ne è testimone, essendo il logo provinciale di questo tipo di esercizi. Il nostro cortile si trova vicino al Centro del Paese ed è situato bene per tutte attività.
Il Paese
San Vigilio, in ladino Al Plan, si trova a 1.201 m sul livello del mare, circondato da montagne e abetaie. Numerosi sono i punti d’ interesse all’interno e nelle immediate vicinanze del centro. Mentre la gran parte delle aziende agricole di San Vigilio si sono sviluppate pari passo con i tempi moderni, in qualche angolino del paese
troviamo ancora complessi, che ci ricordano i tempi antichi. Le case rurali di Plazores e Taibun risalgono alla metà dello scorso millennio e sono le più antiche della zona.
troviamo ancora complessi, che ci ricordano i tempi antichi. Le case rurali di Plazores e Taibun risalgono alla metà dello scorso millennio e sono le più antiche della zona.
Plan de Corones - Comprensorio sciistico!
L’inverno a Al Plan/San Vigilio di Marebbe è da non perdere! Il paese è ai
piedi del Plan de Corones, uno dei comprensori sciistici più all’avanguardia
del mondo. Karl e Paul Huber dell’”Appartements Plazores” sono da anni degli esperti
maestri di sci, Paul anche di Snowboard ed operano in seno alla SCUOLA ITALIANA SCI SAN VIGILIO. Durante l’inverno svolgono anche questa attività professionale, insegnando ai propri allievi tutti i segreti dello sport invernale più amato. Informazioni presso Karl e Paul Huber o direttamente presso gli uffici della Scuola Italiana Sci San Vigilio.
piedi del Plan de Corones, uno dei comprensori sciistici più all’avanguardia
del mondo. Karl e Paul Huber dell’”Appartements Plazores” sono da anni degli esperti
maestri di sci, Paul anche di Snowboard ed operano in seno alla SCUOLA ITALIANA SCI SAN VIGILIO. Durante l’inverno svolgono anche questa attività professionale, insegnando ai propri allievi tutti i segreti dello sport invernale più amato. Informazioni presso Karl e Paul Huber o direttamente presso gli uffici della Scuola Italiana Sci San Vigilio.
Paradiso escursionistico
L’attrazione per eccellenza per chi viene a San Vigilio è sicuramente il Parco naturale di Fanes-Senes-Braies. Istituito nel 1982, oggi è sicuramente il tesoro della zona marebbana. Gli ospiti di San Vigilio possono trovarvi delle malghe vastissime, delle montagne maestose, laghi, ruscelli, fiori ed animali, rifugi, ecc. Partendo da Pederü si possono raggiungere a piedi i rifugi più famosi della zona, quali il Fodara Vedla, il Senes e Munt de Senes, o nella zona di Fanes il rifugio Lavarella ed il rifugio Fanes.
Gli escursionisti potranno incontrare gli animali d’alpeggio, ma con un po’di fortuna scorgeranno anche qualche marmotta, qualche camoscio e perfino gli stambecchi. I più fortunati potrebbero anche vedere un’aquila reale durante i suoi giri di perlustrazione. Numerosi sono i sentieri segnati che conducono i visitatori da un posto all’altro del parco. Per i più esperti c’ è la possibilità di raggiungere e superare i 3.000 m del Lavarella, del Conturines e di Cima Dieci.
Gli escursionisti potranno incontrare gli animali d’alpeggio, ma con un po’di fortuna scorgeranno anche qualche marmotta, qualche camoscio e perfino gli stambecchi. I più fortunati potrebbero anche vedere un’aquila reale durante i suoi giri di perlustrazione. Numerosi sono i sentieri segnati che conducono i visitatori da un posto all’altro del parco. Per i più esperti c’ è la possibilità di raggiungere e superare i 3.000 m del Lavarella, del Conturines e di Cima Dieci.